seranolvexa Logo
seranolvexa

Chi Siamo

Da sei anni trasmettiamo la passione per il disegno attraverso metodi che rispettano i tempi naturali dell'apprendimento. Ogni allievo sviluppa il proprio stile personale seguendo percorsi pensati per durare nel tempo.

Il Nostro Percorso

Ogni fase della nostra crescita è stata guidata dal desiderio di offrire un insegnamento autentico del disegno, lontano da promesse irrealistiche ma vicino alla vera natura dell'arte.

2019

Nascita del Progetto

Vittoria inizia a insegnare nel suo studio di Palermo. Le prime lezioni si concentrano sull'osservazione diretta e sulla comprensione delle forme base.

2021

Espansione del Team

Serena si unisce al progetto portando la sua esperienza nella prospettiva. Nasce l'approccio integrato che caratterizza ancora oggi i nostri corsi.

2023

Metodo Consolidato

Sviluppiamo il sistema di apprendimento progressivo che rispetta i ritmi individuali. I primi allievi completano percorsi di due anni mostrando risultati solidi.

2025

Oggi

Continuiamo a perfezionare l'equilibrio tra tecnica tradizionale e espressione personale. Ogni corso mantiene gruppi piccoli per garantire attenzione individuale.

Le Persone Dietro seranolvexa

Non siamo una grande accademia ma un gruppo ristretto di insegnanti che condivide la stessa visione: il disegno si impara con pazienza e pratica costante. Ognuna di noi porta competenze specifiche.

Vittoria Marchetti

Direttrice Artistica

Specializzata in tecniche tradizionali e anatomia artistica

Serena Bianchi

Docente Senior

Esperta in prospettiva e composizione avanzata

Come Lavoriamo

Il nostro approccio non cerca scorciatoie. Crediamo che ogni abilità artistica necessiti di tempo per sedimentarsi. Per questo strutturiamo l'apprendimento in fasi che si costruiscono una sull'altra.

1

Osservazione Guidata

Prima di mettere matita su carta, impariamo a vedere davvero. Dedichiamo tempo a esercizi di osservazione che allenano l'occhio a cogliere proporzioni, luci e ombre.

2

Pratica Graduale

Ogni tecnica viene introdotta solo quando la precedente è stata assimilata. Non acceleriamo i tempi ma rispettiamo il ritmo naturale di apprendimento di ogni persona.

3

Feedback Personale

Con gruppi di massimo otto allievi, riusciamo a seguire ogni progresso individuale. Non esistono critiche generiche ma osservazioni specifiche per aiutare ciascuno a migliorare.